Il progetto Rosetta@Home ha come obiettivo il calcolo della struttura tridimensionale delle proteine. Poiché le proteine regolano la nostra vita, il funzionamento del nostro corpo, conoscere la loro struttura è di fondamentale importanza per la prevenzione delle malattie. Attualmente, le proteine elaborate in Rosetta@Home servono a combattere malattie come HIV, Malaria, Cancro e Morbo di Alzheimer.
Il client Boinc (da installare sul proprio pc) sfrutta la potenza del computer, quando questa non viene utilizzata per il nostro lavoro, mettendola al servizio della ricerca.
La partecipazione al PCTuner Research Team Italy è libera: siamo un gruppo di persone accomunate dall'avere a cuore la ricerca; il nostro forum è sempre a disposizione per discutere e collaborare, sia di ricerca che delle altre nostre passioni.
Tantissime persone da ogni parte del mondo partecipano a questo progetto, da sole o in team, in una sfida sempre rinnovata dove l'unica vincitrice è la ricerca, anche se ai partecipanti rimane la soddisfazione di avervi contribiuto, nel proprio piccolo, e magari aver anche scalato qualche classifica.
Per saperne di piu' segui i link:
Guida all'installazione
Topic delle sfide interne
Provare non costa nulla.
Fonte: http://www.pctuner.net
Lo proverò, e se il client non gioca brutti scherzi lo faccio avviare al posto dell'inutile screensaver!