Engadget fa una rapida carrellata delle prime recensioni apparse sull'iPhone, scritte dai pochi che hanno avuto in anteprima l'atteso telefono di casa Apple. Ne emerge un quadro complesso: se da un lato tutto l'hype che si è creato in questi mesi viene giustificato da alcune caratteristiche veramente rivoluzionarie, il dispositivo sembra mancare di alcune delle funzioni base che ci si aspetterebbe di trovare su un telefono.
Ci sono poi altri punti nodali che fanno emergere qualche dubbio. Un giornalista del New York Times riporta ad esempio che dei 4 e 8 GB di ben 700MB sono occupati dal sistema operativo. Lo stesso giornalista parla bene dello schermo su cui restano abbastanza facilmente le impronte digitali, ma con la stessa facilità si puliscono; in più ha domostrato un'ottima resistenza ai graffi in due settimane d'uso.
Impressioni positive sul software, che risulta fluido, veloce e facile da usare. Molto buono sembra il client per le email, che vengono visualizzate con la corretta formattazione; per quanto riguarda gli allegati possono essere visualizzati, ma non modificati, file in formato Word, Excel e PDF. Ottima anche l'esperienza web. Per quanto riguarda la batteria, un uso 'normale' del dispositivo, con telefonate, riproduzione audio e video, costringe a ricaricare l'iPhone ogni giorno.
Chi della redazione di All Things Digital ha provato il telefono della casa di Cupertino ha dichiarato di essere in grado, dopo cinque giorni di utilizzo, di usare la tastiera virtuale con la stessa velocità di una fisica, ad esempio quella dei Palm Treo. Tra i difetti rilevati contiamo: l'impossibilità di riprendere filmati con la fotocamera, la mancanza del supporto Adobe Flash all'interno del browser, l'impossibilità di utilizzare i brani musicali come suonerie.
USA Today pone l'accento sulla rete AT&T: essendo l'iPhone utilizzabile solo con il carrier che fornisce l'abbonamento, è bene prendere in considerazione l'effettiva copertura. Inoltre la mancanza del supporto 3G, sebbene la tecnologia EDGE permetta una navigazione decente, lo rende in alcuni casi più lento rispetto ad altri smartphone sul web. Il discorso cambia sulle reti wifi, dove iPhone sembra mostrare una velocità di tutto rispetto.
L'esperienza musicale beneficia dell'ampio schermo e dell'interfaccia innovativa, permettendo una navigazione all'interno della propria musica sconosciuta agli altri iPod. In diversi sottolineano come la fruizione dei contenuti di YouTube sia ottima, mentre lamentano la mancanza di giochi. Tra le altre voci troviamo chi lamenta la mancanza del supporto A2DP nella connessione Bluetooth, dell'invio degli MMS.
Una mancanza che potrebbe risultare fastidiosa è quella del copia-incolla dei testi, funzione a cui ormai si è decisamente abituati. In ogni caso quasi tutti i pareri dopo aver messo l'accento sui lati negativi del telefono ne danno un giudizio positivo, in quanto risulta davvero rivoluzionario nell'interfaccia e nell'uso.
Non vediamo l'ora di averne uno per le mani per darvi il nostro parere, ma per questo bisognerà aspettare un po', anche se speriamo non troppo.
Fonte: http://www.hwupgrade.it
Per quanto mi riguarda in queste opinioni nn vedo nessun difetto, ovviamente per l'utilizzo che ne faccio io del cellulare. L'unica cosa che potrebbe dare fastidio è la ricarica del telefono ogni giorno, ma a quanto dice Apple non è affatto così, saprò la verità solo dopo averlo acquistato. L'impossibilità di convertire direttamente le canzoni in suonerie non è molto grave, visto che per fare una buona suoneria bisogna comunque editare per bene il file audio, cosa impossibile da fare direttamente sul cellulare (o in un futuro si potrá?). L'importante è che nn ci siano problemi ad aggiungere nuove suonerie, con quel maledetto iTunes... Quello sarebbe un grosso problema! Eccovi anche due video recensioni: