La Linux-sveglia non è dotata di tastiera ma, in compenso, integra un display LCD QVGA sensibile al tocco. Grazie ad un sensore di movimento, la sveglia è in grado di capire se deve visualizzare l'orario (in formato digitale o analogico) oppure mostrare l'interfaccia utente del mini sistema operativo integrato: in questa modalità l'utente può accedere a tutte le funzionalità e le impostazioni del dispositivo.

All'interno di Chumby si cela un controller ARM da 350 MHz, 64 MB di memoria SDRAM e 64 MB di memoria NAND flash. All'esterno sono visibili due porte USB (a cui possono essere collegate chiavette e altri dispositivi che non necessitano alimentazione), due altoparlanti da 2 watt, un jack audio e un microfono. Il tutto funziona con una comunissima pila da 9 volt.
Chumby verrà commercializzata a luglio ad un prezzo inferiore ai 200 dollari.
Fonte: http://punto-informatico.it
Linux domina! Non sarebbe male sostituire la mia vecchia sveglia con un mini PC come questo... Vedremo se arriverà anche in Italia...