La tecnologia Map Share dovrebbe permettere ai nuovi navigatori TomTom GO di stare più facilmente al passo dei cambiamenti delle strade.
TomTom rinnova la sua gamma GO e presentando due nuove soluzione ad ampio display (diagonale di 4,3") denominate rispettivamente TomTom G0 520 e Go720. Interessanti alcune tecnologie integrate nei nuovi dispositivi, quali ad esempio il transmitter FM, che permette di ascoltare suoni ed eventuali file audio direttamente attraverso il sistema autoradio, garantendo così istruzioni chiare e udibili anche in caso di abitacolo molto rumoroso.
Tra le tecnologie interessanti troviamo il riconoscimento vocale, che permette di indicare al dispositivo l'indirizzo che si vuole raggiungere senza l'obbligo di digitarlo sul display; il riconoscimento è già attivo per tantissimi nomi di città e strade. I due modelli si differenziano per l'adozione di diversi quantitativi di memoria, che raggiungono i 2 GB nel TomTom GO 720.
Desta interesse la tecnologia TomTom Map Share, che come dichiara la casa olandese dovrebbe permettere di aggiornare le proprie mappe in modo semplice: 'Questa nuova esclusiva tecnologia di aggiornamento delle mappe permette agli utenti TomTom di migliorare facilmente le proprie mappe non appena individuano cambiamenti sulle strade, con pochi tocchi sullo schermo dei loro dispositivi. Attraverso TomTom HOME, gli utenti di TomTom Map Share™ possono, inoltre, ricevere tutti gli aggiornamenti delle mappe fatti dagli altri'.
Questo dovrebbe permettere, grazie anche all'estensione della community, di avere mappe aggiornate sui cambiamenti delle strade molto più spesso di quanto possibile oggi con gli aggiornamenti rilasciati dalle case. Ricordiamo, come riportato nell'articolo pubblicato a questo indirizzo, che i produttori di mappe rilasciano aggiornamenti circa ogni tre mesi.
Restiamo curiosi di provare la nuova tecnologia Map Share, ma bisognerà aspettare un po' in quanto l'arrivo dei due navigatori è previsto per il terzo trimestre 2007.
Fonte: http://www.hwupgrade.it
Speriamo che questa novità prenda piede, io lo richiedo da quando esistono i navigatori satellitari...