venerdì 29 giugno 2007

Ottobre 2007: arriva lo smartphone Linux

Neo1973 ha fatto molto parlare di sé dal giorno della sua presentazione. Ora la data di arrivo sul mercato è praticamente ufficiale: ottobre 2007.

Si è parlato molto del Neo1973 fin dalla sua presentazione, ma la data di arrivo di questo dispositivo hanno subito gradualmente uno slittamento. Lo smartphone utilizzerà come sistema operativo una distribuzione Linux appositamente pensata per questo tipo di dispositivi (OpenMoko) e vorrebbe porsi come alternativa a Windows Mobile e a Symbian.

Stando alle pagine ufficiali il lancio del telefono sul mercato dovrebbe avvenire in ottobre, mentre sono in corso i beta test; al momento sono 400 gli smartphone che sono in fase di test, mentre da settimana prossima ne arriveranno altri 600.

Le versioni in commercio saranno due, rispettivamente in vendita a 300$ e 450$. Le due versioni si differenzieranno per la dotazione; fa sorridere uno degli accessori inclusi nella versione più cara: 'Guitar Pick (for opening case)'.

Nei mesi scorsi si era citata la connettività Wi-Fi come discriminente tra i due, mente ora pare che sarà adottata su entrambe le versioni. Tra le altre caratteristiche la connettività GPRS e Bluetooth 2.0, la presenza on-board di un chip A-GPS, il pannello touch screen da 2,8", di interessante risoluzione VGA.

Con dimensioni pari a 120.7 x 62 x 18.5 millimetri si baserà su processore Samsung S3C2442 (potete trovare tutte le caratteristiche a questo indirizzo) e avrà 256MB di memoria flash on-board. La memoria sarà comunque espandibile con schede microSD, di cui una SanDisk da 512MB sarà inclusa nella confezione anche del modello base.

Il dispositivo è dotato di due accelerometri 3D, quindi sarà probabile che l'interfaccia possa cambiare automaticamente a seconda dell'orientazione del dispsitivo. Questo non l'unico dispositivo previsto con sistema operativo OpenMoko, ma nel corso dell'anno prossimo dovrebbero fare la loro comparsa altri tre smartphone.

Fonte: http://www.hwupgrade.it

Ottima cosa avere un cellulare/smartphone completamente aperto e modificabile, speriamo solo che la potenza del dispositivo sia abbastanza per svolgere ruoli diversi dalla semplice telefonia.