Cast: Gerald Butler, Lena Headey, Vincent Regan, Rodrigo Santoro, David Wenham
Distribuzione: Warner
Lingue: italiano, inglese
Sottotitoli: italiano, inglese e non udenti
Schermo: 2.40:1
Audio: DD 5.1
Dischi: 2
Extra: disco 1: commento regista, sceneggiatore, direttore fotografia. Disco 2: 300, verità o finzione; chi erano gli Spartani?; Frank Miller, la carriera di un visionario; dietro le quinte; scene inedite con commento; foto di scena; episodi web
Per la felicità degli appassionati, Warner ha realizzato un’ottima edizione su due dischi di 300, epica e violentissima storia di grande impatto estetico, e non poteva essere diversamente essendo tratta dai fumetti del grande Frank Miller, autore della graphic novel originale, al quale siamo debitori per le sue storie eccessive e crudeli, per i suoi eroi disperati e romantici, per la tragica ma smagliante raffigurazione della ferocia di un mondo nel quale si agita l’umanità fino dai suoi albori, sempre spietata, sempre sanguinaria.
L’immagine è di ottima nitidezza, nella resa della bella fotografia originale, dai toni innaturali e pittorici.


Ogni inquadratura è “trattata” come un effetto speciale (in tutto ci sono 1300 riprese di effetti visivi). Snyder ha avuto l’idea di intervenire sull’equilibrio del colore, creando un procedimento soprannominato ‘crush’, che intensifica il nero dell’immagine e accentua la saturazione del colore per modificare il contrasto. L’audio è di buona potenza, con un costante ed efficace dettaglio ambientale (ma quando Warner ci concederà la grazia di un DTS??). I contenuti speciali sono abbondanti e realizzati con cura, per toccare tutti gli aspetti della realizzazione del grandioso progetto, per più di un’ora e mezza di materiale.


Oltre ai preziosi commenti di regista, sceneggiatore e direttore della fotografia, troviamo “300: verità o finzione” è uno speciale di quasi mezz’ora, nel quale Snyder, Miller e due storici spiegano come la raffigurazione degli eroi si sia adeguata alla iconografia costruita da anni di scritture, poemi e leggende, giustificando nel dettaglio le libertà letterarie prese per la loro narrazione. Ricordiamo sempre che 300 è un film che tratta un fumetto che si ispira alle leggendarie gesta di Leonida e dei suoi 300 e non di un trattato di storia antica (ad esempio non è mai avvenuto l’incontro far Leonida e Serse, inserito invece da Miller per sue esigenze narrative) e nessuno è sopravvissuto per raccontare la battaglia finale. “Chi erano gli Spartani? I guerrieri di 300” è un breve filmato che continua sulla stessa linea di divulgazione storica. “Frank Miller, la carriera di un visionario” è un accurato documentario sul mitico personaggio e sulla sua graphic novel, dedicato alla carriera di questo grande artista, con interviste a personaggi della DC Comics che hanno lavorato con lui. Segue un breve dietro le quinte e “foto di scena “, un “riassunto” accelerato sulla lavorazione. Troviamo poi tre scene inedite introdotte dal regista. L’altro pezzo forte, chiamato “episodi web”, in realtà è il vero backstage, molto interessante, esauriente e vario, su tutte le fasi della realizzazione del progetto e ad alcuni personaggi. I vari capitoli si intitolano: scenografia, costumi, acrobazie, dalla pagina al film, l’addestramento degli eroi, la cultura di Sparta, immagini dal set, lo studio delle scene, i personaggi fantastici, e gli attori sono Gerald Butler, Rodrigo Santoro, Lena Headey, circa 40 minuti di materiale. Tutta questa abbondanza perché, come spiega Zack Snyder, “si va al cinema per vedere qualcosa di diverso, per arrivare in un posto diverso”.


Quando il persiano Serse invade la Grecia con i suoi eserciti sterminati e propone la resa all’indomita città, contro il parere dei Saggi e del Consiglio, Leonida parte con i 300 migliori soldati, per affrontare il nemico sul passo delle Termopili. Là, aiutato dalla configurazione naturale del posto, respingerà diversi attacchi delle soverchianti forze nemiche, prima di soccombere. Ma il coraggioso sacrificio degli Spartani non sarà invano: tutte le altre città greche si uniranno contro l’invasore, per salvare la loro indipendenza e democrazia. 300 è un film che si apre nominando rispetto e onore ed esalta sentimenti portati all’eccesso, il compiacimento dell’arroganza, il gusto della sfida, la consapevolezza della propria superiorità. Perché di Spartani stiamo parlando e dell’Antica Grecia. Per cui sterili e di maniera appaiono le polemiche di certa stampa che ha accusato il film di essere “fascista”, accuse già rivolta a suo tempo a John Milius anche quando raccontava elegiache storie di surfisti incapaci di invecchiare, oltre a cupe fiabe come Conan..


Il regista Zack Snyder, dopo aver rivitalizzato le saghe degli zombi, dimostra di sapersi muovere bene in un universo sempre fantastico, comunque feroce, che sa raffigurare con eccezionale talento visionario, usandole tavole del fumetto quasi come degli storyboard per il film. Alcune inquadrature, bellissime, sono costruite con un senso pittorico che rimanda (non sembri blasfemo il paragone) a Dürer, Doré, Caravaggio, Delacroix, per la creazione di un universo di iperrealistica ed estetica violenza, come già era avvenuto in Sin City. Le scene di combattimento di grandiosa spettacolarità sono coreografate con una sequenza di “rallenty, fermo-immagine, accelerazione” di eccezionale effetto estetico. Approfittare del DVD per ascoltare il doppiaggio originale che in alcuni casi (ad esempio il Serse di Rodrigo Santoro) è migliore. Da menzionare la splendida fotografia di Larry Fong (Hero e alcuni episodi di Lost), il costumista Michael Wilkinson, che ha usato abiti ideati da Miller e altri ne ha inventati, mischiando elementi di diverse etnie, e lo scenografo James D. Bissel. Adeguata colonna sonora con inserti metal di Tyler Bates, già con Snyder per L’alba dei morti viventi. Come già dicevamo al momento dell’uscita il sala, 300 è un film per appassionati del genere che ne usciranno esaltati.
Film: | 80 |
Audio/Video: | 80 |
Extra: | 100 |
Prezzo: | 19.90€ |
Globale: | 86 |
A cura di Giuliana Molteni
Fonte: http://tgmonline.futuregamer.it
Sarà mio! E ve lo consiglio caldamente (occhio che ogni tanto c'è qualche testa che parte)!