È quantomeno "curiosa" l'esperienza raccontata da tale Cheryl Smith dalle pagine del proprio blog.
Stando al post della donna, il marito Peter si sarebbe imbattuto in una pubblicità molto particolare durante la navigazione sul sito di social networking per antonomasia.
A corredare il messaggio promozionale "Hey Peter - Single bollenti ti stanno aspettando!" (evidentemente promosso da un servizio dedicato agli incontri fra single) vi sarebbe stata la foto della moglie Cheryl stessa
Nessun problema per la coppia che, a quanto pare, ha avuto l'intelligenza di prendere la cosa con un pizzico di umorismo. Cheryl infatti non ha mai posato per il sito amoroso in questione: la foto è stata semplicemente recuperata automaticamente dal suo profilo.
A quanto pare infatti, fra i termini di utilizzo del portale ve n'è uno che autorizza Facebook ad utilizzare il materiale caricato dagli iscritti a scopi pubblicitari.
L'autorizzazione è facilmente revocabile da questa pagina (disponibile seguendo Impostazioni -> Impostazioni sulla privacy -> Notizie e Bacheca -> Inserzioni di Facebook): è sufficiente impostare a Nessuno il valore di Presenza nelle inserzioni di Facebook
In caso si incontrassero difficoltà ad accedere a tale pagina con Firefox, sincerarsi di aver disabilitato l'estensione Ad Block.
L'opinione
L'impostazione di default, almeno sul mio profilo, era Solo i miei amici. Personalmente, l'ho prontamente cambiata come indicato poco fa.
Sebbene sia altamente improbabile, non mi piacerebbe affatto che i miei contatti vedessero il mio viso accostato a inserzioni pubblicitarie potenzialmente promosse da siti per il recupero di tossicodipendenti, alcolisti o, ancora, medicinali per la cura di certe problematiche maschili o per incontri fra persone dello stesso sesso.
È da notare che che l'opzione meno restrittiva è quella che permette a Facebook di utilizzare il volto dell'utente nelle pubblicità mostrare ai soli amici, e non a tutto il mondo. È comunque altrettanto vero che il concetto di "amico", così come interpretato da Facebook, è piuttosto ampio: il rischio di annoverare fra di essi anche semplici "contatti" (magari legati alla sfera professionale) è tutt'altro che remoto.
Fonte: http://www.megalab.it
LOL, io comunque ho controllato ed era già impostato così, bene.

