mercoledì 8 luglio 2009

Google Chrome OS, il punto G dei sistemi operativi

Il sistema operativo di Google è realtà, nel 2010 la presentazione ufficiale di Google Chrome OS

Google Chrome OS è pronto, il sistema operativo che tutti attendevano sarà lanciato nel 2010. Questa notte sul blog ufficiale dell'azienda sono stati pubblicati i primi dettagli. Com'era prevedibile si tratta di un progetto open-source, "molto leggero" ed espressamente sviluppato per il mercato notebook e netbook.

Entro la fine dell'anno Google diffonderà il suo codice per dar vita ad una comunità di sviluppatori dinamica e produttiva. Google Chrome OS dovrà distinguersi, rispetto agli altri prodotti, per qualità velocistiche, semplicità e sicurezza. Insomma, dovrà vantare un'interfaccia minimalista e grande efficienza – senza fronzoli.

Già partita la corsa alle collaborazioni: al momento è confermata la totale compatibilità con le architetture x86 e ARM. Anche il lavoro con gli OEM procede speditamente, tanto che sarebbero già previsti per il 2010 netbook con Google Chrome OS pre-installato.

Per quanto riguarda la presunta competizione con Android, Google sembra avere le idee chiare. Google Chrome OS nasce per soddisfare le esigenze degli utenti che spendono la maggior parte del tempo online, e sarà perfetto (nel tempo) per netbook, notebook e desktop. Android, invece, è una soluzione per il mercato mobile, potenzialmente adattabile al segmento netbook – ma per il "rotto della cuffia".

Fonte: http://www.tomshw.it

Questa sì che è una bomba! Questo sarà senza dubbio un punto di svolta per Google, può inserirsi nella lotta tra Windows e Linux, e contemporaneamente può aggiungere l'ultimo tassello per completare il mondo Google. Secondo me Google infatti ha sempre puntato a fornire un ambiente completo e gratuito per ogni utente, e questo ambiente fino ad oggi ha compreso:
  • un motore di ricerca Google (dal quale sono partiti)
  • una piattaforma per il blogging (Blogger)
  • un browser web (Google Chrome)
  • una mappa del mondo che integra le informazioni del web (Google Maps)
  • una visualizzazione avanzata del mondo con le mappe di Google Maps (Google Earth)
  • oltre alle mappe terrestri ci sono anche quelle lunari e marziane (Google Mars e Google Moon)
  • un motore di ricerca per le immagini (Google Image)
  • una piattaforma per la pubblicazioni delle proprie foto (Picasa Web Albums)
  • un programma per la gestione delle immagini (Picasa)
  • un motore di ricerca per le notizie (Google News)
  • un motore di ricerca per i libri (Google Books)
  • un motore di ricerca per i video (Google Video)
  • una piattaforma per la pubblicazione dei video (YouTube)
  • un programma per la ricerca avanzata dei file sul computer (Google Desktop)
  • un calendario avanzato (Google Calendar)
  • una piattaforma per la produttività personale, simile a Office (Google Documenti)
  • una casella email davvero avanzata e semplice da usare (Gmail)
  • un lettore di RSS (Google Reader)
  • un client per la messagistica istantanea (Google Talk)
  • un traduttore di lingue
  • un generatore semplificato di pagine web, fornendo gratuitamente anche un dominio (Google Sites)
Fino ad ora tutto questo avrebbe dovuto girare su un sistema operativo non Google, ovvero Windows o Linux o OSX, ma con questo nuovo OS targato Google il cerchio si chiude, e non ci sarà più bisogno di sistemi operativi di terze parti. Il prossimo traguardo? Un PC economico distributo da Google con tutta la suite preimpostata? Chissà!