venerdì 17 luglio 2009

Riepilogo videoludico personale

Con "Riepilogo videoludico personale" intendo una mia breve opinione dei videogame di recente uscita che ho provato personalmente, ed una mia previsione per i titoli più importanti di prossima uscita.
  • Ghostbusters: non so se la versione per le console è valida, ma di sicuro so che la versione per PC è programmata in modo indecente, l'installazione si blocca a metà (per risolvere il problema bisogna spostare i file dal cd a mano). L'antialiasing non funziona (neanche con il pannello della scheda video), i comandi per il mouse sono semplicemente i peggiori che io abbia mai visto (la sensibilità varia in funzione dei frame al secondo generati dal pc, percui se nelle scene fluide la sensibilità è X, mettiamo 50, nelle scene scattose (e ce ne saranno un bel po) la sensibilità balza a 250, cosa che rende impossibile mirare con precisione anche oggetti di dimensioni enormi. Il gioco inoltre non è stato minimamente ottimizzato per pc, infatti serve un pc di elevata potenza per poterlo giocare anche con un dettaglio appena accettabile. Addirittura non ho riscontrato differenza impostando il gioco a dettagli alti o a dettagli bassi. Disastro. Voto: 4

  • Call of Juarez - Bound in Blood: a differenza del capitolo precedente che ha generato opinioni positive e negative, questo nuovo capitolo non potrà che generare solamente opinioni positive. La prima cosa che stupisce è la dimensione su disco, di appena 2.5 gb, un valore davvero irrisorio se confrontato alle dimensioni di altri videogame dello stesso livello, si arriva anche a dimensioni di 5 volte superiori a questa, tanto per dire. La qualità grafica è davvero notevole, ed il gioco rimane fluido anche in PC non proprio all'ultimo grido, io infatti sono riuscito a giocare a 1280x1024 con i dettagli al massimo ad una fluidità esemplare! Il gioco è un pò corto, ma rimane sempre molto divertente e mai risulta noioso, infatti nel susseguirsi di livelli, oltre a sparare come matti, ci si potrà cimentare con il tiro con l'arco, col cannone, escursioni a cavallo, arrampicate col lazo, fughe con la diligenza, gite con le canoe indiane (e relative sparatorie a bordo di essa), e ancora molto altro. Potremo decidere se giocare ogni livello con quale dei due fratelli protagonisti, che hanno due stili completamente diversi, durante lo svolgimento potremo anche comprare armi nuove e piu potenti, e soprattuto potremo cimentarci in parecchi duelli all'ultimo sangue, pronti ad estrarre la nostra Colt più velocemente possibile, al suono della campana. Il gioco si è dimostrato anche molto stabile (non ho mai visto un crash) e gode anche di un multiplayer niente male, che a breve andrò a testare di persona. Rivelazione. Voto: 8

  • Street Fighter IV: ne è passato di tempo dall'ultimo Street Fighter, a giocarci in salagiochi con le 500 lire, beh, adesso è tornato ed è anche piuttosto diverso da come lo ricordavamo. Le differenze sono soprattutto nello stile, molto più "Street" appunto, la grafica bidimensionale dei menu infatti assomiglia quasi ad un murales coloratissimo, mentre lo stile dei modelli in gergo tecnico si chiama Cell Shading, e non è altro che un modo per rendere i modelli 3d cartoonosi, un po come se volessero ricalcare lo stile 2d dei vecchi titoli. Nel complesso il risultato è soddisfacente, ma la parte nostalgica che in me è un po delusa che non abbiano utilizzato il caro vecchio 2d. Peccato. I personaggi storici ci sono quasi tutti, e c'è anche qualche nuovo arrivato. Il problema di questo tipo di videogame è che se non si sanno le mosse si giunge inevitabilmente a premere tutti i tasti che si hanno a disposizione, nell'ordine piu incasinato possibile, rendendo tutto quanto a dir poco confuso. Se poi si prova a giocare contro al computer ad una difficoltà anche solo medio-alta i problemi vengono tutti quanti a galla; dal terzo sfidante in poi infatti, è semplicemente un massacro, tutto ai vostri danni. I comandi per le combo infatti sono molto numerosi e anche difficoltosi da ricordare a memoria, la sessione di training non aiuta un granchè, in quanto non esiste un tutorial per muovere i primi passi, e tutto quanto risulta molto difficile da capire. La sensazione che alcuni personaggi siano poi troppo avvantaggiati rispetto ad altri (Blanca in primis) pervade il giocatori fin dal primo pugno. Non avendoci giocato molto non posso esprimermi in modo molto particolareggiato, quindi la mia valutazione è parecchio opinabile, ma voglio comunque sbilanciarmi con un voto. Rivedibile. Voto: 5,5

  • FUEL: altro titolo recentemente installato nel mio pc, altra delusione. So che FUEL ha battuto il record di mappa di gioco piu grande del mondo, ma a pelle, quando avevo fatto appena 3 metri con una specie di grossa buggy, lo odiavo già. Grafica mediocre, fisica di guida carente, divertimento in generale piuttosto scarno. Malissimo. Voto: 3

  • PES 2010: il gioco è in uscita a fine settembre, quindi le mie valutazioni si basano su quello che si è visto fino ad ora, ovvero screenshot, qualche video, e diverse opinioni da chi l'ha giocato di persona. Sono sempre stato un fan di PES, dai tempi di PES3, e non posso nascondere la mia immensa delusione per PES2008 e PES2009, di granlunga i peggiori titoli di tutta la saga calcistica nipponica. I difetti di questi due titoli sono talmente tanti che se fossi un programmatore ci sarebbe soltanto l'imbarazzo della scelta su quale aspetto del gioco migliorare. Come ogni anno sia Konami che EA parlano a vanvera dei miglioramenti che il nuovo titolo dovrebbe portare, questo qua, quello là, etc etc. Per gli ultimi 2 anni Konami ha predicato bene e razzolato male, molto male. Quest'anno siamo messi ancora così? Molti aspetti ci fanno sperare in un reale miglioramento del prossimo PES, parlo del fatto che il team di sviluppo si è allargato, che Seabass è tornato voglioso di strafare e soprattutto che la Konami ha richiesto consigli dai giocatori stessi! Rimane da vedere se questi consigli sono stati ascoltati, ma potremo verificarlo solo a pubblicazione avvenuta. Basandomi su quello che si sa già si vede abbastanza chiaramente il salto qualitativo svolto per la parte grafica, i giocatori e tutti gli altri dettagli annessi sono visibilmente migliorati (addirittura si vedono i peli sulle braccia), e ogni giocatore sembra nettamente piu particolareggiato e somigliante rispetto alle versioni precedenti. Ma ricordiamoci che se c'è una cosa che PES ci ha insegnato è quella che ci insegna che in un gioco di calcio la grafica ricopre un ruolo marginale, il vero cuore del gioco sarà sempre la giocabilità. Grazie alla giocabilità delle passate edizioni infatti PES è stato il re del calcio, a differenza di un Fifa che faceva della grafica (che poi secondo me non era neanche sto granchè) il suo punto forte, lesinando proprio nella naturalezza dei movimenti, e nel ritmo di gioco. A giudicare dalle numerose impressioni dei primi giornalisti che hanno avuto l'occasione di provarlo con mano, PES 2010 è effettivamente migliorato su tanti aspetti, ma saranno quelli importanti o saranno soltanto miglioramenti marginali? Di notte ho ancora gli incubi pensando alla corsa robotica (rinominata a "corsa con scopa in culo") dei giocatori di PES 08/09, o al ritmo di gioco forsennato stile flipper, o ancora ai giocatori che palla al piede se ne vanno da soli verso la porta senza che nessun difensore riesca a raggiungerlo, o ancora alle dimensioni dei giocatori assolutamente abnormi rispetto a quelle del campo, o ancora alle cappelle fotoniche dei portieri (indimenticabile il principio per il quale il pallone dopo essere stato bloccato dalle mani del portiere si infila in porta attraversando il petto dello stesso), e chissà quanti altri ancora. Le dimensioni dei giocatori non sembrano essere state modificate (male) ma a quanto pare la velocità di gioco ed i movimenti di giocatori sì. Ci sono inoltre sostanziose novità per l'impostazione tattica della squadra, e la cosa bella è che sembrano effettivamente funzionare! Il pubblico è poco folto ma almeno è in 3d, e non ci sono novità di rilievo per la master league (malissimo visto che anche quella meriterebbe una serie sterminata di miglioramenti). Per ora le novità che ci sono giunte sono queste, speriamo che da qui ad ottobre ci sia il tempo per la Konami di farci qualche gradita sorpresa. Ritornerà? Voto previsto: 6,75

  • FIFA 2010: per quanto è peggiorato PES per quanto è migliorato Fifa. Colui che era simbolo di un calcio bello da vedere (ma ne siamo sicuri) e arcade da giocare è diventato negli ultimi due anni il re della simulazione calcistica. Ciò è merito non solo della caduta di PES ma anche della crescita tecnica a filosofica dei programmatori EA. E' vero che i soldi si fanno con i giocatori occasionali e che essi vogliono uno stile gioco semplice da mettere in atto e con pochi ostacoli "tecnici" ma è anche vero che Fifa aveva bisogno di un salto di qualità che soltanto con un avvicinamento alla simulazione poteva raggiungere. Fifa09 a detta di molti è il miglior gioco di calcio disponibile, ma c'è una precisazione da fare: Fifa09 su xbox e PS3 è diverso da Fifa09 per PC! So che puo sembrare una cazzata ma è proprio così! Secondo EA infatti, per poter essere giocato anche da PC vecchiotti il dettaglio del gioco è stato abbassato, e il motore grafico è quello della versione precedente del titolo, ovvero Fifa08! Ma siamo impazziti? Se io ho un PC bomba e voglio giocarci sono costretto a giocare ad un gioco paragonabile a quello di un anno fa?!?! Ma sono pazzi! La cosa brutta è che hanno intenzione di fare la stessa cosa anche per Fifa2010!!! Maledetti! Non comprerò mai una console! Mettetevi il cuore in pace! Comunque tornando al gioco, si parla sempre dei soliti miglioramenti quà, miglioramenti là, niente di rivoluzionario insomma, ma a quello che dicono i giornalisti che l'hanno provato il gioco dà una sensazione di ottimizzazione generale che comprende oltre che la grafica anche le meccaniche di gioco. La novità piu importante rimane comuque il controllo a 360°, che toglie le catene delle 8 direzioni canoniche utilizzabili col pad direzionale. Tutto ciò ha l'aria di essere parecchio scomodo all'inizio, ma una volta fatta l'abitudine fornirà un controllo molto più preciso e naturale. Che quest'anno si arrivi ad un pareggio tra Fifa e PES? Mutilato. Voto previsto: 6,5