Il devastante terremoto di grado 8.8 che ha colpito il Cile la scorsa settimana è stato un terremoto tettonico tra i più forti registrati finora ed ha influenzato la forma della Terra. Come è stato possibile?
I terremoti tettonici si verificano quando una placca tettonica spinge violentemente un’altra in un processo chiamato subduzione. Terremoti del genere sono molto rari e la loro magnitudo tende ad essere intorno ai 7.5 gradi o superiore. Se ne sono registrati 14 nella storia, compreso quello che nel 2004 causò lo Tsunami in Indonesia.
In Cile la placca di Nazca è stata spinta contro quella Sudamericana. Queste due placche si sono scontrate più volte nel corso della storia: la catena montuosa delle Ande, per esempio, nasce proprio dalla subduzione tra le placche in questione e ben tre dei cinque terremoti tettonici registrati negli ultimi cento anni si sono verificati in Cile.
I terremoti tettonici come questo sono giganteschi e provocano un enorme rilascio di energia al punto da modificare la forma della Terra. Nel caso di quest’ultimo terremoto, il Pianeta è diventato un po’ più denso e compatto. Le masse sono state ravvicinate al centro della Terra, dal momento che una placca è scivolata sotto l’altra. E questo ha inciso sulla rotazione della Terra, che ha subito un’accelerazione, e sulla durata del giorno che è diminuita.
Il geofisico Richard Gross ha dichiarato che, secondo le sue stime, i giorni si sono accorciati di 1,26 microsecondi. Perché? Gross ha detto: “(Il Pianeta) è diventato un po’ più compatto, come se una pattinatrice che gira su se stessa stringesse le braccia al corpo per girare più velocemente”. Il terremoto in Indonesia ha accorciato le nostre giornate di 2,68 microsecondi, secondo gli scienziati della NASA.
Dove potrebbe colpire il prossimo terremoto tettonico? Gli scienziati credono che ci potrebbe essere un altra subduzione nel Pacifico, al largo delle coste statunitensi e canadesi, dove la placca Juan de Fuca incontra quella Nordamericana. I geofisici hanno usato un modello al computer per mostrare come potrebbe essere questo terremoto, basandosi sui dati raccolti durante il terremoto di 9 gradi di magnitudo verificatosi nel 1700. I ricercatori stimano che questo tipo di terremoti colpiscono quella regione ogni 400/500 anni. Se l’ultimo si è verificato nel 1700, il prossimo potrebbe non essere così lontano.
Fonte: http://www.gizmodo.it
Tanto per fare un po di chiarezza, visto che ho sentito delle cose non del tutto vere nei TG nazionali. Che strano.