mercoledì 25 ottobre 2006

BMW Serie 3 Coupè: tutta la verità!


Bella! Non c'è che dire. E vista dal vivo è ancora più bella. Sia in grigio chiaro che in blu "M" è stupenda! Linea filante ed aggressiva, carattere spiccatamente sportivo, un bran bel "ferro"... MA! C'è un "ma". Io ho provato la 325i e devo dire che sono rimasto abbastanza deluso. Ebbene si, l'auto dei miei sogni recenti mi ha deluso. Gran brutta roba. Ora vi spiego il perchè. Appena entrato in macchina mi sono sentito moooolto stretto, FORSE perchè il sedile lo aveva regolato mio babbo e avevo il volante in gola... Lo riposiziono come mio solito (molto in basso e molto in dietro, modello "racing") e continuo a sentirmi stretto nonostante abbia messo il sedile più in basso possibile . Questo è un problema. Poi capisco che nn è il sedile regolato male, ma è l'abitacolo che è piccolo! :O
Faccio una piccola premessa, nn sono altissimo (1.78) e neanche grosso (76kg) e guido abitualmente una BMW X3, percui sono abituato ad una macchina piuttosto abitabile, quindi è abbastanza ovvio che mi possa sentire stretto in un coupè, ma nn pensavo fino a questo punto. I sedili sono veramente molto avvolgenti e incassati, come vuole la tradizione sportiva, e l'ingresso e l'uscita è un pò difficoltosa. Il primo approccio in effetti è stato abbastanza difficoltoso, e anche se sono riuscito ad abituarmi già al secondo giorno di prova, rimane cmq un grosso difetto. Rigida e precisa la Serie 3 Coupè fa intendere subito di che pasta è fatta. Lo sterzo è molto sensibile e preciso, l'auto risponde molto bene ad ogni cambio di direzione anche grazie all'aiuto delle sospensioni rigide (e un po scomode). Il cambio è molto morbido e la posizione delle marcie è nel classico stile BMW (ho provato la versione con cambio manuale). Mi aspettavo qualcosa di più anche dal motore, il 6 cilindri in linea da 2,5 litri nn spinge così tanto. I 218cv sono gli stessi del 3.0d che ha la mia X3, ma la coppia è sensibilmente differente, il benzina infatti ha bisogno di molti giri per entrare in coppia massima, e l'impressione è che il 3.0d sia più performante. Rimane il fatto che ogni curva è una sfida, ed è impossibile guidare "normalmente" una macchina del genere, si è COSTRETTI a nn rispettare un limite di velocità a pagarlo, a sorpassare tutti, a fare le curve a palla (rotonde comprese) e a cambiare a 7000 giri. A conti fatti la Coupè è una gran bella macchina, piccola dentro, rigida e scomoda, ma è veramente uno spettacolo da guidare! I 44.000 euro per la 330d ci fanno capire che i prezzi nn sono proprio a buno mercato (strano eh?) ma, anche con tutti i suoi difetti, la ritengo una delle mie prime scelte per il segmento coupè. In effetti se cercassi una bella macchina, sportiva, se nn mi interessasse molto la comodità e se me lo potessi permettere nn avrei dubbi, le alternative di Mercedes e Audi nn mi dispiacciono affatto, ma credo che finirei per prendere la Serie 3. Questo è ovviamente il mio personalissimo parere, molto probabilmente chi ha gia un coupè troverà questa macchina abitabile come tutte le altre, ma per quanto mi riguarda è stato un mezzo trauma (in effetti sono stato un po ingenuo)!

Più in basso il video fresco fresco della nuova Serie 3 Coupè/Cabriolet