Come l'iPhone, il display dell'i900 può fuzionare sia in orizzontale che verticale. La videocamera integrata scatta foto a 5 megapixel e può amministrare i formati video DivX, XviD, H. 263, H.264, WMV e MP4. Samsung ha integrato anche un ricevitore di radio digitali e un software per la riproduzione MP3. Gli utenti potranno incrementare la capacità di archiviazione grazie all'ausilio di schede MicroSD fino a 16 GB. Sono disponibili due versioni dell'i900, una da 8 e una da 16 GB di spazio interno.
Le opzioni di connettività disponibili sono WiFi, Bluetooth e USB 2.0. Un jack TV-Out permette all'i900 di sdoppiarsi nella seconda veste di "small portable entertainment device". Grazie al modulo GPS integrato, il cellulare può essere usato come sistema di navigazione. La funzionalità di geo-tagging è interessante, perchè lega le coordinate GPS a qualsiasi immagine scattata con la videocamera integrata. Questo sistema semplifica l'upload delle immagini su servizi come Google Earth, Panoramio e Flickr.
Il nuovo prodotto di Samsung è spesso 12.5 millimetri, integra una tastiera QWERTY a display, supporta MS Office Mobile, i servizi di push email e persino un lettore di schede.
Il prezzo, in Italia, parte da 500 euro circa.
Anche se con un monitor di modesta risoluzione questo Samsung è probabilmente il nemico più agguerrito dell'iPhone, e come specifiche tecniche devo dire che è molto interessante, però prima di emettere qualsiasi sentenza bisognerebbe valutare la potenza dell'hardware e la bontà del software. A naso dubito che nel complesso sia all'altezza.